Utilizziamo l'idroscalo di Sant'Andrea
Evidentemente si doveva trovare un luogo destinato a gestire il Mose per tutte le sue necessità. Ma deve proprio essere l'Arsenale, dove ogni pietra vale oro e che potrà essere programmato per ben altre destinazioni al servizio della città tutta? Appunto: non può ritenersi equilibrato il compromesso che vede ambedue le esigenze soddisfatte. Questa soluzione avrebbe ragione di essere se non ci fossero alternative. Ma una, a mio parere, penso possa esserci. Mi riferisco all'ex idroscalo di Sant'Andrea, incluse le strutture già del Btg anfibio dei lagunari. Specchio d'acqua ampio e riparato, facilmente e velocemente raggiungibile, che necessita solo di un adeguamento nell'accesso, forse di un dragaggi,o e dove inquinamento acustico e atmosferico, in qualche misura da attendersi dalla necessità dei programmi di manutenzione delle strutture Mose, non sia lesivo della città. La possibilità di trasformazione in bacino di carenaggio sarebbe resa possibile con la semplice applicazione di una porta stagna in testa ad esso e, con l'uso di un carroponte tra le sponde, rendersi poco influente sullo skyline del luogo. Sono presenti immobili che attendono solo di essere utilizzati. Era un complesso militare con caserme, officine, depositi e quant'altro che ospitava centinaia di persone. Inoltre, già di suo a margine del luogo, resterebbe ben separata la parte monumentale del forte. Se ne discuta.

<< Indietro