Piano per la Salvaguardia globale
di Venezia e della sua Laguna
integrato con ulteriori elementi

di Gino Gersich
gersichgino@gmail.com
Via Julia 21
30013 Cavallino Treporti (VE)
Tel. 333-9052807
http://www.gersich.eu   

Si avverte oggi, in conclusione dei lavori del “Mose“ per la salvaguardia di Venezia, la mancanza di una programmazione del ruolo della città per avviarla ad uno sviluppo certo ed ecosostenibile.

Già nel 1998 ebbi a far conoscere il mio “Piano“ per giungere a tale traguardo.
Ora è possibile avviarne le opere previste per non rendere di fatto il Mose limitativo all’economia della città e per certi versi dannoso alla sua sopravvivenza.

Nuovi interventi

Nuovi interventi per ottenere la moderazione delle acque alte in autonomia dal Mose con Cartina geografica informativa, Linee guida per il ripristino ambientale della laguna di Venezia, Piano per regolamentare i flussi turistici con nuovi varchi di accesso, Lotta al granchio blu, Protezione dei litorali e raccolta degli ulteriori interventi:

Rassegna definitiva

Rassegna definitiva e commento delle opere indicate nelle allegate cartine della laguna veneta

Interventi sulla Nuova di Venezia (con i titoli conferiti dalla redazione)

  1. 22.02.2013 - Sul mio piano nessun confronto.
  2. 15.03.2013 - Utilizziamo l'idroscalo di Sant'Andrea.
  3. 04.04.2013 - Proposte per la salvaguardia da analizzare con attenzione.
  4. 04.07.2013 - Necessarie scelte a lungo respiro.
  5. 29.07.2013 - Pericolo allagamenti in terraferma
  6. 20.09.2013 - Il degrado ambientale della laguna
  7. 20.10.2013 - Un progetto completo per la salvaguardia.
  8. 30.11.2013 - Salvaguardia in laguna ecco cosa non va.
  9. 04.01.2014 - Salvaguardia, un progetto contro l’ostracismo.
  10. 27.01.2014 - Le soluzioni alternative dannose per Venezia.
  11. 08.02.2014 - Opere dannose meglio il buonsenso.
  12. 17.02.2014 - Quando i progetti creano disturbo.
  13. 04.03.2014 - Dalle grandi navi fino alla salvaguardia
  14. 29.03.2014 - I progetti a vantaggio dell'Autorità Portuale.
  15. 28.06.2014 - Il porto offshore aumenterà il traffico ed anche i pericoli.
  16. 27.02.2016 - Grandi navi, poca partecipazione sulla scelta dei progetti.
  17. 09.03.2016 - Fragilità della laguna, grandi navi e rischi
  18. 05.04.2016 - Bocca di Malamocco e Tresse, perchè sì.
  19. 11.11.2016 - Sul canale dei petroli e le incongruenze del porto off-shore
  20. 01.03.2017 - Il porto di Venezia, le prospettive e la questione grandi navi
  21. 11.07.2017 - Grandi navi a Marghera, ecco le possibili soluzioni
  22. 22.10.2017 - Salvaguardia della laguna e porto in mare aperto.
  23. 09.01.2019 - Salvaguardia della laguna, servono delle scelte lungimiranti - il futuro di Venezia.
  24. 31.01.2019 - Allargare il canale dei petroli non significa mettere in pericolo la laguna, ma il contrario. La proposta.
  25. 26.04.2019 - Programmazione. Il futuro di Marghera è legato al suo porto.
  26. 19.07.2019 - Portualità della laguna.
  27. 18.11.2019 - Grandi navi, quale futuro senza distruggere la laguna.

Interventi rimasti in giacenza in redazione per soppressione della rubrica.

  1. Cartina geografica dell’ampliamento del porto grandi navi e Relazione sulle opere di adeguamento dei canali navigabili lagunari.
  2. Relazione sul sollevamento delle paratoie del Mose alla bocca di Malamocco.
  3. Relazione su opere per il rallentamento dell'espansione di marea.